Cos'è proposizione finale latino?

La Proposizione Finale in Latino

La proposizione finale in latino esprime lo scopo o il fine per cui si compie l'azione espressa nella proposizione principale. Risponde alla domanda "perché?", "a quale scopo?".

Caratteristiche Principali:

  • Connessione con la Proposizione Principale: La proposizione finale dipende sempre da una proposizione principale.
  • Modo Verbale: La proposizione finale è espressa al Congiuntivo.
  • Nessi Subordinanti: Le congiunzioni o gli avverbi che introducono una proposizione finale sono:
    • ut (positivo): per, affinché
    • ne (negativo): per non, affinché non
    • quo (quando c'è un comparativo nella principale): affinché

Costrutti Comuni:

  • Costruzione con ut/ne + Congiuntivo: È la costruzione più frequente.

    Esempio: Venit ut me videat. (Viene affinché mi veda/Per vedermi). Esempio: Laborat ne pereat. (Lavora per non morire/Affinché non muoia).

  • Costruzione con quo + Congiuntivo (con comparativo nella principale): Si usa quando nella proposizione principale è presente un comparativo (di maggioranza o minoranza).

    Esempio: Studet diligentius quo doctior fiat. (Studia più diligentemente affinché diventi più dotto).

  • Costruzione con il Supino in -um: Esprime un fine in modo conciso, spesso accompagnato da un verbo di movimento.

    Esempio: Romam ierunt spectatum. (Andarono a Roma per vedere/a vedere).

  • Costruzione con il Gerundivo: Esprime necessità o convenienza ma può anche esprimere un fine, spesso in combinazione con ad.

    Esempio: Ad pacem servandam missi sunt. (Furono mandati per preservare la pace/Al fine di preservare la pace).

Riassunto dei Connettivi:

ConnettivoSignificatoUso
utaffinché, perEsprime un fine positivo.
neaffinché non, per nonEsprime un fine negativo.
quoaffinché, perSi usa quando la proposizione principale contiene un comparativo (di maggioranza o minoranza).

Esempi Aggiuntivi:

  • Milites missi sunt ut urbem defenderent. (I soldati furono mandati affinché difendessero la città/Per difendere la città).
  • Puer dormit ne feles eum excitet. (Il bambino dorme affinché il gatto non lo svegli/Per non essere svegliato dal gatto).
  • Leges scribimus quo melius vivamus. (Scriviamo leggi affinché viviamo meglio).

Traduzione in Italiano:

La proposizione finale latina può essere tradotta in italiano con:

  • Una proposizione finale esplicita introdotta da "affinché", "perché", "allo scopo di", "al fine di".
  • Una proposizione infinitiva introdotta da "per".
  • Un complemento di fine o scopo.